Parodontologia

“Salute gengivale e stabilità dentale per preservare il sorriso nel tempo”

La parodontologia è la branca dell’odontoiatria che si occupa della prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie che colpiscono il parodonto, ovvero i tessuti che sostengono il dente: gengiva, osso, legamento parodontale e cemento radicolare.

Le due patologie più comuni sono:

  • Gengivite, un’infiammazione reversibile, spesso associata a sanguinamento, arrossamento e gonfiore gengivale. Se trattata precocemente, può essere completamente controllata.
  • Parodontite, una patologia cronica e progressiva, che comporta la perdita del supporto osseo, formazione di tasche parodontali e, nei casi più gravi, mobilità o perdita dei denti. Può anche colpire gli impianti dentali (perimplantite).

Presso lo Studio Blanco & Gandelli, offriamo un approccio mirato e personalizzato, con protocolli clinici avanzati, tecnologie moderne e un forte supporto educativo, per aiutare il paziente a gestire consapevolmente la propria salute gengivale.

  • Cos’è il parodonto?
    È l’insieme dei tessuti che circondano e sostengono il dente: gengive, osso alveolare, legamento parodontale e cemento radicolare.

  • Quali sono i primi segnali di malattia parodontale?

    Sanguinamento gengivale, alito cattivo persistente, retrazione delle gengive, sensibilità, mobilità dentale o la comparsa di spazi tra i denti.

  • La gengivite può diventare parodontite?
    Sì. Se non trattata in modo adeguato, la gengivite può evolvere in parodontite, provocando danni irreversibili ai tessuti di supporto del dente.

  • La parodontite si può curare?
    Si può controllare, ma non guarire completamente. Attraverso terapie personalizzate e il coinvolgimento attivo del paziente, è possibile rallentarne o bloccarne la progressione, preservando i denti naturali.

  • Come si cura?
    Si comincia con una fase non chirurgica, che include igiene professionale profonda, levigatura radicolare e istruzioni personalizzate. Nei casi avanzati, si può ricorrere a trattamenti chirurgici mirati.

  • Quanto è importante l’igiene domiciliare?
    È fondamentale. La collaborazione del paziente è decisiva per il mantenimento dei risultati ottenuti in studio. Una corretta igiene quotidiana è la prima difesa contro la progressione della malattia.

  • Cosa succede se non viene trattata?
    La malattia può portare alla perdita progressiva dell’osso e, nei casi più avanzati, alla perdita dei denti. Nei pazienti con impianti, può compromettere anche la stabilità degli stessi.
  • Cos’è il parodonto?
    È l’insieme dei tessuti che circondano e sostengono il dente: gengive, osso alveolare, legamento parodontale e cemento radicolare.

  • Quali sono i primi segnali di malattia parodontale?

    Sanguinamento gengivale, alito cattivo persistente, retrazione delle gengive, sensibilità, mobilità dentale o la comparsa di spazi tra i denti.

  • La gengivite può diventare parodontite?
    Sì. Se non trattata in modo adeguato, la gengivite può evolvere in parodontite, provocando danni irreversibili ai tessuti di supporto del dente.

  • La parodontite si può curare?
    Si può controllare, ma non guarire completamente. Attraverso terapie personalizzate e il coinvolgimento attivo del paziente, è possibile rallentarne o bloccarne la progressione, preservando i denti naturali.

  • Come si cura?
    Si comincia con una fase non chirurgica, che include igiene professionale profonda, levigatura radicolare e istruzioni personalizzate. Nei casi avanzati, si può ricorrere a trattamenti chirurgici mirati.

  • Quanto è importante l’igiene domiciliare?
    È fondamentale. La collaborazione del paziente è decisiva per il mantenimento dei risultati ottenuti in studio. Una corretta igiene quotidiana è la prima difesa contro la progressione della malattia.

  • Cosa succede se non viene trattata?
    La malattia può portare alla perdita progressiva dell’osso e, nei casi più avanzati, alla perdita dei denti. Nei pazienti con impianti, può compromettere anche la stabilità degli stessi.

Contattaci

Contattaci

Form

Il nostro Blog

Il nostro Blog